Schlüter® TROBA-LINE
Finitura indispensabile per rendere il “tetto” praticabile come terrazzo.

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Capita spesso che finita la copertura piana si scopre che il progettista non ha tenuto in dovuta considerazione l’altezza aggiuntiva della stratigrafia necessaria per realizzare correttamente lo strato estradosso. Finitura indispensabile per rendere il “tetto” praticabile come terrazzo al futuro inquilino. Le norme in materia parlano chiaro: per effettuare una piastrellatura sopra una copertura piana è necessario realizzare uno strato di protezione meccanica e di drenaggio sopra l’elemento di tenuta. Questo strato è necessario per proteggere l’impermeabilizzazione da possibili forature e per evitare un dannoso contatto diretto tra massetto e guaina bituminosa. Inoltre, il drenaggio sotto massetto evita la presenza di acqua stagnante nella stratigrafia. Acqua stagnante che potrebbe gelare durante l’inverno e creare il temuto fenomeno dell’ “Eisbeton” o che potrebbe comunque favorire la formazione di fastidiose efflorescenze biancastre in superficie. Bisogna quindi tenere in considerazione lo spessore del massetto che, realizzato in forma tradizionale, comporta un’altezza minima di 5 cm. Aggiungendo poi la pendenza, si può arrivare ad oltre 10 cm di spessore. Una guaina sotto il manto ceramico, qualche millimetro di colla per ceramica, la stessa piastrella con uno spessore di 10-12 mm e già ci si trova fuori quota massima. Quota che viene determinata anche dalla necessità di lasciare un gradino sufficientemente alto verso la soglia della porta che accede sul terrazzo, evitando così che l’acqua piovana entri in casa. L’esigenza di chi vuole garantire il corretto funzionamento del terrazzo e di chi invece sogna un terrazzo senza barriere architettoniche quasi “a filo” con il pavimento della casa, inevitabilmente si scontrano. Un sistema che permette di abbassare in modo importante il dislivello tra la soglia della porta di accesso e la pavimentazione in esterno esiste. La soluzione si chiama SCHLÜTER®-TROBA-LINE e viene proposta dalla multinazionale Tedesca Schlüter -Systems. Si tratta di una canalina con copertura e fondo inferiore ad alta capacità di drenaggio, che garantisce un rapido deflusso dell’ acqua piovana nelle zone antistanti le soglie. Il sistema è estremamente efficace ed ampiamente utilizzato anche in Nord-Europa, dove le piogge sono veramente frequenti ed abbondanti. La classica “quadratura del cerchio” che permette di evitare fastidiose barriere architettoniche senza rischiare inondazioni accidentali nella abitazione. Schlüter®-TROBA-LINE è solo uno dei numerosi elementi che compongono i sistemi integrati Schlüter, i quali permettono di lavorare in esterno anche in presenza di quote veramente ridotte. Fanno parte del “pacchetto” anche la guaina Schlüter®-TROBA-PLUS, che con soli 8 mm di spessore assolve l’obbligo di drenaggio e protezione del massetto, ed il sistema Schlüter®-BEKOTEC-DRAIN, che permette di realizzare un massetto drenante con soli 30 mm di spessore complessivo. I sistemi Schlüter-Systems sono semplici e veloci da installare e non richiedono l’attesa della stagionatura dei singoli strati. Basti pensare che il massetto Schlüter®-BEKOTEC-DRAIN può essere già piastrellato dopo sole 24 ore. Un vantaggio non da poco, se si considera che un massetto di spessore tradizionale deve stagionare per ben 4 settimane prima della piastrellatura.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy