ELEMENTI ARCHITETTONICI IN GRC
pannelli in GRC ad alto impatto architettonico ed estetico

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Le possibilità di impiego del GRC con valenza architettonica, possono toccare innumerevoli campi, grazie alla particolare metodologia produttiva, lavorando su stampi elaborati di volta in volta "su misura".
    Nello specifico, si realizzano finiture per esterni per il recupero di edifici ammalorati o da riqualificare, elementi di decoro con particolare pregio estetico, soffittature interne ed elementi di arredo, manufatti per l'arredo urbano, velette per viadotti, componenti vari per l'edilizia, fino a toccare i più pregiati elementi di design per interni (camini, piastrelle di grosse dimensioni, pliche, lavabi, pianali da cucina e tutto ciò che esce dallo standard per assecondare l'estro del progettista).
    Si può creare, con le stesse caratteristiche meccaniche e fisiche proprie del composito, qualsiasi manufatto dalla forma "scasserabile" (angoli fino a 90°, elementi stondati fino a semicerchio ecc..), con possibilità di creare la textura superficiale desiderata ed estremamente accurata (finitura liscia superficiale colorata a piacere, bugnato e bucciato, finitura a graniglia sabbiata e lavata, pietra ricostruita, finte rocce, mattoni a faccia vista).
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    L'utilizzo del GRC (Glass Reinforced Concrete) si è ormai attestato in tutto il mondo come il più innovativo materiale impiegato per un'edilizia ad alto impatto architettonico ed estetico.
    La sua matrice a base cementizia e un'armatura omogenea di fibre di vetro, spruzzata su di una pelle di spessore max. 15 mm. ne conferiscono le due peculiarità principali: durabilità nel tempo conferita dalla resistenza meccanica del composito, plasmabilità e leggerezza delle geometrie grazie agli stampi realizzati su misura anche a sponde avvolgenti per creare un gioco di volumi e profondità irripetibili. Queste caratteristiche hanno permesso la realizzazione di elementi di alto impatto architettonico per la riqualificazione edilizia, l'arredo urbano e design per interni.
    Altri vantaggi:
    - Rispetta l'ambiente (materiale edile riciclabile)
    - Resistente agli urti
    - Durabilità e resistenza (determinata dalla matrice cementizia)
    - Resistenza al fuoco (classe """"0"""")
    - Leggerezza (c.ca 30-40Kg/mq)
    - Finiture e colorazioni in pasta a piacere (con ossidi)
    - Plasmabilità delle forme.
  • Fornitura:
    I pannelli in GRC (Impasto cementizio armato con fibre di vetro alcalino resistenti) sono prodotti con materiali a qualità controllata, in particolare cemento bianco/grigio 52,5, sabbia silicea, fibra di vetro A. R. (alcalino resistente), pigmenti coloranti, copolimeri acrilici). Le strutture direttamente annegate nei pannelli sono in acciaio inox aisi 304, le strutture di rinforzo e le staffe per la posa in opera sono in acciaio zincato a caldo; la eventuale coibentazione è realizzata con materassino in lana di vetro spessore mm. 80 densità circa 15 Kg/mc.
    Il sistema di ancoraggio delle strutture di rinforzo del pannello consentono allo stesso l'assoluta possibilità di movimento sia orizzontale che verticale fissate al pannello.
    I sistemi di montaggio devono consentire il perfetto allineamento dei pannelli entro una tolleranza di +/- 20 mm.
    Gli elementi necessitano di una sigillatura che ne permetta le dilatazioni, mediante silicone elastico o eventuali guarnizioni.
    Le dimensioni sono quelle indicati nei disegni di progetto; lo spessore complessivo del tamponamento aggettante dai solai è di 18/20 cm.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy