CI1
chiller

  • Caratteristiche tecnico prestazionali:
    Ci1 è il prodotto che rivoluziona la teoria e la pratica del chiller: è di dimensioni contenute e si installa facilmente sia all’interno che all’esterno, si integra alla caldaia di casa, qualunque caldaia nuova o già in opera. Il sistema a condensazione evaporativa offre rendimenti elevati con consumi, energetici ed idrici, ridotti al minimo.
    Questa unità di raffreddamento è disponibile in 4 diverse potenze, per adattarsi ad ogni spazio ed esigenza abitativa: 5.1 kW di capacità frigorifera, 7.2 kW, 10.3 kW e 14.3kW. Può essere utilizzato per locali residenziali, esercizi commerciali, uffici, alberghi, lavorando sempre in condizioni di buona silenziosità. 530x440x1270 nella potenza da 5.2 kW e 530x440x1440 nelle potenze 7.2 kW, 10.3 kW e 14.3 kW: sono dimensioni compatte e contenute. Risulta poco più alto di una caldaia a pavimento o a parete standard e può quindi affiancarla in modo ottimale, a lato o sotto, nello stesso ambiente.
    Il nuovo modello C15 con alimentazione trifase è adatto per uffici e esercizi commerciali di piccole e medie dimensioni. Da quest’anno inoltre la centralina master permette di gestire fino a 15 chiller montati in cascata ovvero permette di raggiungere potenze fino a 15 kW. Questa centralina fa funzionare i chiller in modo omogeneo per garantire lo stesso livello di usura delle macchine. I chiller montati in cascata devono essere dotati di una scheda slave (di serie sul modello C 15).
    Ci1 è sotto totale controllo elettronico, che ne programma il funzionamento, in costante collegamento con i terminali. Questo consente un completo automatismo senza bisogno di continui interventi. È dotato di due schede elettroniche a microprocessore: la prima regola il funzionamento dei vari organi del circuito frigorifero, la seconda gestisce il funzionamento del ricircolo e del ricambio dell’acqua per una costante pulizia del condensatore. Il compressore frigorifero è fissato al telaio. Tramite la tubazione di mandata il refrigerante viene inviato al condensatore evaporativo. L’acqua da evaporare sul condensatore viene prelevata da una pompa nella vasca e tramite la tubazione ed il distributore viene spruzzata sul condensatore evaporativo. II refrigerante dopo essere stato condensato espande dal capillare o valvola di laminazione. Nell’evaporatore, integrato nel vaso inerziale, viene raffreddata l’acqua da inviare al circuito chiuso di alimentazione delle unità terminali di climatizzazione. Mediante la tubazione il refrigerante torna al compressore. II ventilatore provvede a ventilare il condensatore evaporativo.
  • Campi di Impiego e Applicazione:
    Il prodotto è in grado di limitare al minimo i consumi d’acqua: per esempio C5 (5.2 kW) consuma solo 9 litri/ora contro i 350 litri/ora di un normale chiller da 5 kW raffreddato ad acqua (C1 funziona secondo il principio della condensazione evaporativa). Infatti quest’ultimo non può essere impiegato dove non esistano fonti d’acqua alternative agli acquedotti municipali.
    Presenta inoltre un’alta efficienza di resa: EER da 3,3 a 3,6, una delle più alte della categoria, incomparabilmente più alta di qualsiasi chiller raffreddato ad aria. Resa elevata significa che a parità di condizioni il consumo di energia si abbassa notevolmente.
    Ci1 sta bene dovunque lo si metta. Ma soprattutto all’interno: in cantina affiancato alla caldaia, in cucina, in garage o in un qualsiasi vano, superando il problema dello spazio all’esterno, che non sempre è disponibile. Gli bastano due piccoli fori di comunicazione con l’esterno, così è salvata l’estetica degli edifici e tutelato il patrimonio architettonico. Ma può stare anche all’esterno (al riparo dalla pioggia), grazie alla qualità di materiali capaci di resistere e di durare nel tempo.
  • Fornitura:
    A parte i normali allacciamenti idraulici e alla rete elettrica, l’installazione interna di Ci1 necessita solo di due fori su una parete perimetrale, eseguibili dall’interno con una carotatrice. Anche l’inserimento delle griglie esterne a filo muro che proteggono i condotti avviene dall’interno, con un sistema brevettato di griglie pieghevoli. Vengono così eliminati tutti i problemi relativi a questa operazione, specialmente nei piani alti che richiederebbero l’impiego di gru o di ponteggi. Inoltre è possibile canalizzare l’aspirazione e l’espulsione dell’aria per un tratto di 8 metri: in questo modo non è necessario che Ci1 sia appoggiato alla parete perimetrale. I tubi dell’aria possono essere collocati sui 3 lati (posteriore, destro e sinistro) permettendo così un ancor più agevole posizionamento. L’installazione è agevolata da una speciale staffa in metallo per ancorare l’apparecchio alla parete. Gli attacchi idraulici sono già predisposti per il posizionamento a parete o a pavimento.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy